+ punte
Le punte vengono effettuate entrambe a prescindere dallo stato, nella maggior parte dei casi il consumo della gomma in punta è quasi paritario, se una punta è "saltata" anche l'altra è presumibilmente "al limite".
Le punte delle scarpette sono un elemento importante e delicato, necessario laddove la gomma si è usurata lasciando scoperta la tomaia.
Dopo varie sperimentazioni siamo giunti alla conclusione che il metodo migliore per eseguire le punte, per quanto riguarda la resistenza meccanica, è "a copertura": uno strato di gomma incollato direttamente sopra la tomaia con un attacco fasciante che va a chiudere e stringere la punta, l'intento è quello di avvicinarsi il più possibile al comfort e alla precisione originari.
La soluzione "a raso" (fig.2) utilizzata precedentemente è sicuramente più bella esteticamente ma offre un punto debole nel suo collegamento alla gomma originaria.